Info

Info

Info pratiche

EVENTI ALLAUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA 
 Viale Pietro de Coubertin 30 00196 Roma
 
BIGLIETTI
Gli eventi presso l’Auditorium Parco della Musica sono aperti al pubblico con biglietto di ingresso 3€ salvo dove diversamente indicato. 
Per gli eventi in città si prega di fare riferimento ai siti web delle sedi dove si svolgono le attività. 
Gli eventi per le scuole presso l’Auditorium sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria a:
telefono: 06.80241.226/408, da lunedì a venerdì con orario 10:00/12:00 e 15:00/17:00

BIGLIETTERIA E CALL CENTER 

La biglietteria è aperta tutti i giorni dalle ore 11:00 alle 18:00. In presenza di concerti la biglietteria è aperta dalle ore 20:00 e chiude mezz’ora dopo l’inizio dell’ultimo evento in programmazione. Di mattina l’orario di apertura viene anticipato alle ore 10:00 per la vendita dei soli eventi programmati alle ore 11:00, ad esempio di domenica

Call Center TicketOne 892101 (servizio a pagamento). Dal lun al ven 8:00-21:00; sab: 9:00-17:30; dom chiuso. Il costo massimo da rete fissa è di € 1/Min (I.V.A. esclusa senza scatto alla risposta). Per scoprire tutti i costi e i dettagli del servizio clicca qui

Call Center Zètema (Comune di Roma) 060608

Dall’estero +39 0260060900

COME ARRIVARE

L’Auditorium Parco della Musica è a 1,5 km dal centro di Roma (piazza di Spagna) ed è raggiungibile con i seguenti mezzi pubblici:

Autobus
910, Capolinea Termini/Piazza Mancini
53, Capolinea Piazza Mancini/Largo Chigi
982, Capolinea V.le XVII Olimpiade/Stazione Quattro Venti
168, Capolinea L.go Maresciallo Diaz/Stazione Tiburtina

Tram
2, Capolinea P.le Flaminio/Piazza Mancini
Metropolitana
Metro A fermata Flaminio poi tram 2 oppure
Ferrovia Roma-Nord, fermata piazza Euclide

Chi siamo

Il Festival delle Scienze di Roma è una produzione Fondazione Musica per Roma con direzione scientifica e progettuale di Codice Edizioni. Alla sua diciassettesima edizione, il Festival è ospitato negli spazi dell’Auditorium Parco della Musica, con una presenza sempre più importante in città. 
Fin dalla sua nascita il Festival indaga tematiche universali attraverso la prospettiva della scienza più avanzata, interrogando i nomi più importanti della ricerca italiana e internazionale, e creando le basi per un dialogo aperto a diverse discipline, dalla filosofia alla storia della scienza, dalla medicina all’economia, dall’arte alla letteratura.

UNA PRODUZIONE DI FONDAZIONE MUSICA PER ROMA

FONDAZIONE MUSICA PER ROMA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Presidente: Claudia Mazzola
Amministratrore Delegato: Daniele Pitteri
Paolo Dalla Sega
Nicola Maccanico
Valeria Sandei

FESTIVAL DELLE SCIENZE DI ROMA
Direzione: Vittorio Bo per Codice Edizioni
Progettazione scientifica: Michele Bellone per Codice Edizioni
Coordinamento programma: Claudia Ribet per Codice Edizioni
Coordinamento organizzativo: Gianluca Magi per Fondazione Musica per Roma
Gruppo di progetto:
Educational e Biglietteria: Valentina Battistella, Elisa Moro
Fund Raising: Anna Maria Forlenza, Eleonora Pinchiurri
Gestione Relatori: Sonia Tavarone
Marketing: Irene Tiberi
Mostre: Gian Francesco Picchi
Operativo: Francesca Donnini
Produzione: Francesca Pulcini
Programma: Eleonora Bordonaro
Redazione e editing: Cristina Gallotti
Social Media: Giorgia Scoccia

Sala stampa

Per Fondazione Musica per Roma ufficiostampa@musicaperroma.it
   Eleonora Donati
   Marta Fontana
   Giorgio Enea Sironi 


  Per Tandem
   Francesca Comandini press.francescacomandini@gmail.com 
   Paola Turco press.paolaturco@gmail.com