

Jim Al-Khalili
Accademico, autore e conduttore televisivo, è docente di Fisica teorica alla University of Surrey, in Gran Bretagna, dove svolge attività di ricerca in fisica quantistica. Ha scritto diversi libri di divulgazione scientifica, tra cui l’ultimo, La gioia della scienza, uscito in Italia per Bollati Boringhieri. Presentatore televisivo di documentari scientifici, conduce su BBC Radio 4 il longevo programma di divulgazione scientifica The Life Scientific.
©Nick Smith


Francesca Alvisi
Ricercatrice al CNR dal 2004 all’Istituto di Scienze Marine di Bologna, attualmente si interessa allo studio dei fenomeni deposizionali marini all’interfaccia acqua-sedimento, di flussi biogeochimici, processi sedimentari marini attuali e recenti, in particolare legati ai fenomeni anossici, e della loro interazione con l’uomo e il clima. Si interessa anche dei rapporti tra l’utilizzo del suolo, la geo(morfo)logia e l’evoluzione del paesaggio con particolare attenzione all’interazione popolamento vs. risorse e al tema delle migrazioni in epoca storica e attuale.
Eventi a cui partecipa


Pia Astone
Ricercatrice di fisica sperimentale presso la sezione dell’INFN all’Università La Sapienza di Roma. Ha cominciato a lavorare nel campo delle onde gravitazionali (GW). È stata tra i ricercatori del “paper writing team” incaricato di scrivere il primo articolo scientifico, che – nel febbraio 2016 – ha annunciato la scoperta delle onde gravitazionali. Attualmente guida il gruppo Virgo alla Sapienza e svolge da sempre anche una intensa attività di divulgazione e comunicazione al grande pubblico.
Eventi a cui partecipa


Pietro Avanzini
Laureato in Ingegneria Biomedica nel 2006, dal 2008 collabora con il professor Giacomo Rizzolatti, focalizzandosi sulla neurofisiologia del sistema motorio e la caratterizzazione del suo ruolo all’interno di funzioni cognitive. Nel 2015 ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in Neuroscienze. Dal 2016 è ricercatore presso l’Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche e nel 2017 è stato nominato responsabile della sede di Parma.


David Avino
Amministratore unico di Argotec, che ha fondato nel 2008, nel 2002 ha iniziato a lavorare per l’ESA. In questi anni ha seguito le missioni spaziali degli astronauti, nella divisione “Human Spaceflight”. Nel 2005 è diventato responsabile delle operazioni della prima missione europea di lunga durata sulla Stazione Spaziale Internazionale. Nello stesso anno è anche diventato istruttore certificato NASA ed ESA. Argotec è stata selezionata dalla NASA per partecipare, come unica azienda europea, a Exploration Mission 1 e DART.
Eventi a cui partecipa


Roberta Balestrucci Fancellu
Vive e lavora a Macomer come operatore culturale al Centro Servizi Culturali dove cura l’organizzazione di eventi, seminari e formazione per adulti, laboratori nelle scuole, formazione e promozione alla lettura per ragazzi. È autrice di molti libri sui più svariati argomenti, testimonianza di una curiosità senza confini. Collabora come sceneggiatrice all’interno di una writers room per la Fondazione Sardegna Film Commission, e per la Soprintendenza Archeologica di Cagliari ha curato la “traduzione” per non vedenti di alcune opere dell’artista Maria Lai.
Eventi a cui partecipa


Silvia Kuna Ballero
Astrofisica di formazione, divide il suo tempo tra l’insegnamento di matematica e fisica e la comunicazione scientifica da freelance sui temi dei rapporti tra la scienza e le sue rappresentazioni, con particolare attenzione per l’esplorazione spaziale e la storia dell’energia nucleare. Dal 2015 fa parte dell’associazione culturale Scientificast. Ha collaborato a progetti di didattica e comunicazione della scienza per Rizzoli Education, Airc e Radio3 Scienza, e ha scritto per riviste come “Vice” Italia, “Il Tascabile”, “Le Scienze” e “Mind”.


Barbascura X
È uno dei divulgatori scientifici più seguiti del web, divenuto celebre grazie al suo format “Scienza Brutta”. Ha un dottorato in chimica ed è autore di libri, programmi TV, spettacoli teatrali e podcast di successo, nonché vincitore del prestigioso Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi 2020. Per De Agostini ha pubblicato La versione del Tardigrado improbabile (2021).


Guido Barbujani
Insegna Genetica all’Università di Ferrara e si occupa delle origini e dell’evoluzione della popolazione umana. Ha pubblicato testi letterari, fra cui Soggetti smarriti. Storie di incontri e spaesamenti (Einaudi 2022), e saggi come Il giro del mondo in sei milioni di anni (con A. Brunelli, Il Mulino, 2018), Sillabario di genetica per principianti (Bompiani 2019), Sono razzista ma sto cercando di smettere (con P. Cheli, Laterza, nuova edizione 2022) e Come eravamo. Storie dalla grande storia dell’uomo (Laterza 2022).
Eventi a cui partecipa


Paola Batistoni
Laureata in fisica nel 1982, lavora nel campo della fusione nucleare dal 1984. Ha partecipato a numerosi esperimenti di fusione a confinamento magnetico in Italia e nel mondo ed è stata Project Leader di numerosi progetti europei e Industry Liaison Officer per ITER in Italia. Responsabile della Divisione Sviluppo Energia da Fusione dell’ENEA, è Rappresentante italiana nel Governing Board e nel Bureau di Fusion for Energy, l’agenzia europea incaricata di fornire il contributo europeo alla costruzione del reattore a fusione sperimentale ITER.


Enrica Battifoglia
Giornalista scientifica dell’agenzia ANSA, per la quale coordina il canale Scienza e Tecnica, è diplomata in Scienze e tecniche dell’opinione pubblica e laureata in Filosofia presso l’Università La Sapienza di Roma. Autrice di libri divulgativi-didattici per bambini, ha vinto i premi giornalistici Giovanni Maria Pace (2008), Voltolino (2009) e Capo d’Orlando (2010).
Eventi a cui partecipa


Michele Bellone
Giornalista scientifico e curatore della saggistica per Codice Edizioni. Biologo di formazione, insegna storytelling e comunicazione della scienza alla SISSA di Trieste e all’Università di Pavia, e ha una rubrica su scienza e narrazione su “Le Scienze”. È direttore scientifico del Festival delle Scienze di Roma e membro della giuria del premio Gioco di Ruolo dell’Anno di Lucca Comics & Games. Ha scritto il saggio Incanto. Storie di draghi, stregoni e scienziati (Codice Edizioni, 2019), dove esplora il rapporto fra scienza e fantastico nella letteratura, nel cinema, nei giochi e nei fumetti.
Eventi a cui partecipa


Silvia Bencivelli
Giornalista scientifica, scrittrice e autrice e conduttrice radiotelevisiva. È tra i conduttori di Pagina3 e di Radio3 scienza su Radio3 Rai, fa parte della redazione Progetto scienza di Rai Scuola (Rai Cultura) e ha lavorato con Rai3. Scrive per “la Repubblica”, “Le Scienze”, “Focus”. Insegna comunicazione della scienza alla Sapienza – Università di Roma. Ha fatto qualche podcast (l’ultimo si chiama Spaziale) e ha pubblicato diversi libri: l’ultimo è il saggio Sospettosi (Einaudi 2019).
Eventi a cui partecipa


Vittorio Bo
Fondatore di Codice Edizioni nel 2003, una factory culturale attiva nella divulgazione scientifica attraverso eventi, festival, attività editoriali. Ha fondato il Festival delle Scienza di Genova nel 2003 e dal 2005 è direttore del Festival delle Scienze di Roma. Ha al suo attivo diverse curatele di mostre ed è stato per diversi anni docente presso le Università di Siena, Urbino, Torino e IULM-Milano. Ha fondato la casa editrice Il melangolo e ha diretto per undici anni la casa editrice Giulio Einaudi.
Eventi a cui partecipa


Caterina Boccato
In forze presso l’Osservatorio Astronomico di Padova dell’Istituto Nazionale di Astrofisica come primo tecnologo, attualmente ricopre il ruolo di responsabile nazionale della didattica e divulgazione per la Struttura di Presidenza per la Comunicazione, per la quale gestisce e coordina tutte le attività di public engagement dell’Istituto.
Eventi a cui partecipa


Daniele Bonacorsi
Si occupa di ricerca in Fisica delle Alte Energie. Ha lavorato in esperimenti (OPAL, CMS) con acceleratori di particelle (LEP, LHC) al CERN. È stato coordinatore del Software/Computing di CMS al CERN e ha collaborato con i maggiori centri di calcolo in UE, USA, Cina. Ha contribuito alla progettazione e gestione di infrastrutture a larga scala per il calcolo scientifico ed espande i suoi interessi di ricerca verso il Machine Learning in Fisica delle Alte Energie e il Quantum Computing.


Edward Burtynsky
Tra i fotografi contemporanei più affermati al mondo, le sue straordinarie rappresentazioni fotografiche di paesaggi industriali globali rappresentano la sua dedizione, da oltre quarant’anni, a testimoniare l’impatto dell’industria umana sul pianeta. Le sue opere sono incluse nelle collezioni di oltre 60 importanti musei in tutto il mondo, tra cui la National Gallery of Canada, il Museum of Modern Art, il Metropolitan Museum of Art e il Guggenheim Museum di New York, il Reina Sofia Museum di Madrid, la Tate Modern di Londra e il Los Angeles County Museum of Art in California.
Eventi a cui partecipa


Filippo Camerota
Ha insegnato Disegno e Storia dell’architettura all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Le sue ricerche si concentrano sulla storia delle intersezioni tra arte e scienza, con particolare riguardo alla prospettiva rinascimentale. A questo tema ha dedicato diverse pubblicazioni e mostre internazionali. Ha curato il sito web sul planisfero di Martin Waldseemüller – la prima mappa del mondo che dà il nome all’America – e, con Angelo Cattaneo, l’edizione digitale trilingue (italiano, inglese, cinese) del Mappamondo di Fra Mauro.


Fabio Canino
Attore, conduttore, autore ha sempre detto e fatto quello in cui veramente credeva. Tra i programmi tv da lui condotti spicca Cronache Marziane che ancora oggi viene considerato insuperabile. Per il teatro ha scritto FIesta, lo spettacolo cult dedicato a Raffaella Carrà. Tra i libri da lui scritti ricordiamo Rainbow Republic e Le parole che mancano al cuore, presentati per la loro originalità al Parlamento Europeo di Bruxelles. Conduce su Radio Capital I miracolati.
Eventi a cui partecipa


Agnese Casadei
Ventiduenne attivista di Fridays For Future Forlì e portavoce di Fridays For Future Italia, si batte per la giustizia climatica dal 2019. È laureata in Lingue e culture europee e si sta specializzando in Letterature Moderne, Comparate e Postcoloniali.


Manlio Castagna
Sceneggiatore e regista, ha esordito al cinema e in primetime Rai 1 con il docu-film Il viaggio degli eroi, interpretato da Marco Giallini e prodotto da Rai Cinema. Ha esordito nella narrativa nel 2018 con la trilogia bestseller Petrademone, edita da Mondadori e tradotta in varie lingue. Ha pubblicato da allora una quindicina di libri sempre per Mondadori tra cui La notte delle malombre, Draconis Chronicon, La reincarnazione delle sorelle Klun. Ha lavorato per oltre vent’anni al Festival di Giffoni, di cui dal 2007 al 2018 è stato Vicedirettore Artistico.
Eventi a cui partecipa


Gabriele Catanzaro
Comunicatore scientifico e planetarista, da anni sperimenta metodi per raccontare la scienza. Attualmente lavora presso il Planetario di Roma Capitale per la società Zetema progetto cultura come curatore scientifico ed è il responsabile scientifico di Technotown, ludoteca tecnologico scientifica del Comune di Roma. Ha collaborato con alcune trasmissioni televisive e radiofoniche in qualità di consulente scientifico ed è formatore di explainers scientifici e in didattica museale.
Eventi a cui partecipa


Marco Cattaneo
Nato a Milano nel 1963 e laureato in Fisica, è direttore responsabile di “National Geographic Italia”, “Le Scienze”, “Mind” e “National Geographic Traveler”. Ha collaborato con testate quotidiane nazionali ed estere sia come giornalista che come fotografo, ed è autore o coautore di diversi libri di divulgazione scientifica e di viaggio.
Eventi a cui partecipa


Angelo Cattaneo
Storico e geografo, docente di World History all’Università di Firenze e collaboratore del Museo Galileo. Le sue ricerche spaziano dal XIII al XVII secolo su due temi principali: la costruzione culturale dello spazio e la letteratura di viaggio, con particolare attenzione all’interfaccia delle espansioni europee e asiatiche. È autore di diverse pubblicazioni, tra cui il volume Fra Mauro’s Mappa mundi and Fifteenth-Century Venice (Brepols 2011). Nel 2021, con Filippo Camerota, ha curato l’edizione digitale trilingue del Mappamondo di Fra Mauro.


Fabrizio Coccetti
Fisico ricercatore, è Dirigente al Centro Ricerche Enrico Fermi di via Panisperna a Roma. I suoi interessi sono focalizzati su: machine learning, intelligenza artificiale e fisica delle astroparticelle. Ha lavorato presso SLAC, l’acceleratore lineare della Stanford University, e successivamente al CERN di Ginevra, l’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare. Fabrizio è inoltre un esperto di simulazioni con il metodo Monte Carlo, di Complessità e Big Data.


Graziano Ciocca
Biologo e divulgatore scientifico. Tramite l’associazione culturale G.Eco si occupa di diffusione della cultura scientifica nelle scuole e con il grande pubblico. Con il suo I tori odiano il rosso nel 2015 ha vinto il “Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica” nella categoria under 35. Per De Agostini è autore dell’Enciclopedia degli animali targata Animal Planet e di Bufale Bestiali, da cui è nata l’esilarante rubrica omonima su Radio Deejay.
Eventi a cui partecipa


Luigi Civalleri
Matematico di formazione, dopo un periodo dedicato alla ricerca ha spostato i suoi interessi nel campo della comunicazione scientifica. È traduttore (ha tradotto, tra gli altri, Armi, acciaio e malattie, di Jared Diamond e Spillover, di David Quammen) e organizzatore di eventi scientifici (tra cui la mostra Numeri, al Palazzo delle Esposizioni di Roma). Dal 2002 insegna al Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” presso la SISSA di Trieste.


Eugenio Coccia
Professore ordinario di astrofisica del GSSI e Direttore dell’Institute of High Energy Physics a Barcellona, è riconosciuto a livello internazionale per lo sviluppo dei rivelatori di onde gravitazionali ed è uno degli autori della loro scoperta. Dopo il terremoto del 2009, ha portato avanti con l’appoggio dell’OCSE e dell’INFN il progetto di una scuola internazionale di dottorato di ricerca a L’Aquila. Il progetto si è concretizzato nel 2016 in una realtà riconosciuta dal Miur come nuovo istituto universitario, il Gran Sasso Science Institute, di cui è stato Rettore fino al 2022.
Eventi a cui partecipa


Davide Coero Borga
È fra i volti di Rai Cultura. Conduce il programma di approfondimento scientifico Newton (premio Biagio Agnes 2021), in onda su Rai 3 e Rai Scuola. Ha partecipato a Superquark+, la web serie di Piero Angela su RaiPlay. Per i tipi di Codice ha pubblicato Scienza della fantasia, perché come diceva Rodari «anche inventare storie è una cosa seria». Firma la creatività dell’Istituto nazionale di astrofisica.


Alessandro Coletta
Astrofisico, è stato Responsabile del Centro Operativo Scientifico del Satellite italiano per Astronomia X Beppo-Sax, una delle missioni di maggior successo in ambito astrofisico degli ultimi trent’anni. Co-vincitore nel 1998 del Premio Bruno Rossi, attualmente è Direttore di Missione della Costellazione di Satelliti COSMO-SkyMed ed è Responsabile ASI dell’Unità “Downstream e Servizi Applicativi”. Ha pubblicato circa 160 articoli su riviste nazionali e internazionali ed è autore del primo libro divulgativo sui Lampi Gamma (Il Secondo Big-Bang, CUEN, 2000).


Cecilia Collà Ruvolo
Dal 2020 nell’Ufficio Comunicazione dell’INFN, si occupa della comunicazione a livello nazionale delle iniziative e dei progetti per le scuole dell’Istituto promosse dal Comitato di Coordinamento della Terza Missione (CC3M) e lavora per la redazione di ScienzaPerTutti. Dopo la laurea magistrale in fisica biomedica conseguita presso l’Università degli Studi di Torino e un periodo di tirocinio all’Erasmus Medical Centre di Rotterdam, ha conseguito il Master in comunicazione della scienza “Franco Prattico” della SISSA di Trieste con una tesi sullo storytelling nei laboratori didattici come strumento per costruire una cittadinanza scientifica. È co-autrice del podcast Tracce.


Agnese Collino
Laureata in biologia molecolare e PhD in oncologia molecolare, è impegnata nella divulgazione scientifica dal 2013 e ha un master in Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza. Oggi è supervisore scientifico di Fondazione Umberto Veronesi e svolge attività di divulgazione diretta ai cittadini e alle scuole. Recentemente ha pubblicato La malattia da 10 centesimi. Storia della polio e di come ha cambiato la nostra società (Codice Edizioni) e I segreti dei centenari (Sperling&Kupfer).


Fabiana Console
Ricercatrice in ISPRA dal 2003. Laureata in Storia contemporanea all’Università del Salento, attualmente bibliotecaria e storica delle Geoscienze. È autrice di diversi lavori di Storia della geologia, in particolare sulla nascita della cartografia geotematica in Italia nel XIX secolo. Membro per l’Italia della International Commission on the History of Geological Sciences – IUGS. Partecipa a numerosi progetti interdisciplinari di divulgazione scientifica su tematiche storico-ambientali “open air”.
Eventi a cui partecipa


Mario Cosmo
Laureato in ingegneria aeronautica presso l’Università Federico II di Napoli, ha trascorso vent’anni negli Stati Uniti come Space Scientist presso l’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics partecipando a diverse missioni spaziali. Rientrato in Italia nel 2006 all’ASI ha ricoperto vari incarichi quali Direttore Tecnico e attualmente Direttore Scienza e Ricerca. Membro di vari gruppi di lavoro, commissioni e delegazioni internazionali, è autore di un libro e varie pubblicazioni scientifiche.
Eventi a cui partecipa


Gabriella Costa
Laureata in Ingegneria Aerospaziale ha lavorato nell’industria per 10 anni, come ingegnere, nel campo della progettazione, implementazione e operazioni di centri di ricezione, elaborazione e distribuzione dati di missioni satellitari di osservazione della terra. Dal 2009 è all’ESA come capo progetto prima e poi, dal 2012 al 2022, come responsabile dello sviluppo e delle operazioni dei centri di ricezione, elaborazione e distribuzione dati delle missioni di osservazione della terra dell’ESA. Attualmente è responsabile dell’implementazione del Downstream del programma italiano Iride.


Paola Crisigiovanni
Pianista e compositrice, compone musica per teatro, cinema e televisione. Ha tenuto concerti in importanti festival internazionali e come compositrice ha avuto commissioni da istituzioni e orchestre italiane ed estere. Dal 2003 ha iniziato la collaborazione con attori di prosa componendo musica per teatro al fianco di Alessandro Preziosi, Lino Guanciale, Pino Quartullo, Nando Citarella, Enzo Decaro, Sergio Meogrossi. Ha composto colonne sonore per le reti televisive di AlJazeera, musica per le immagini per la RAI e ha lavorato come arrangiatrice in programmi trasmessi dalle reti Mediaset.
Eventi a cui partecipa


Luca De Biase
Caporedattore al “Il Sole24Ore” per Nòva, è docente di Knowledge Management, Informatica Umanistica all’Università di Pisa, dove insegna anche al master Big Data. Insegna metodo giornalistico alla Sissa di Trieste e Media Ecology al master di innovazione di Sant’Anna e Stanford University. È membro della Mission Assembly for Climate-Neutral and Smart Cities della Commissione Europea, del comitato scientifico della Fondazione Innovazione Urbana di Bologna e cofondatore dell’associazione ItaliaStartup.
Eventi a cui partecipa


Stefania De Curtis
Direttrice del Galileo Galilei Institute (GGI) e dirigente di ricerca in fisica teorica presso la Sezione INFN di Firenze. Dopo la laurea in Fisica all’Università di Firenze e il PhD alla SISSA di Trieste, ha svolto la sua attività di ricerca nel campo della fisica delle interazioni fondamentali presso l’Università di Ginevra e la sezione INFN di Firenze, trascorrendo diversi periodi anche CERN. Dal 2005 coordina il gruppo teorico della Sezione di Firenze.
Eventi a cui partecipa


Martina De Sanctis
Assistant Professor presso il dipartimento di Informatica del Gran Sasso Science Institute (GSSI), ha conseguito il dottorato di ricerca in Informatica presso l’Università di Trento e la Fondazione Bruno Kessler. Tra i suoi interessi di ricerca: l’adattamento di sistemi basati su servizi e l’Internet delle cose (IoT), gli aspetti collettivi e la modellazione di sistemi multi-agente, e la loro applicazione a diversi domini, come la mobilità, le smart city, l’IoT e la sanità elettronica.


Anna Di Ciaccio
Professore ordinario presso l’Università di Roma Tor Vergata, si occupa di fisica delle alte energie. Ha partecipato a molte ricerche sperimentali presso macchine acceleratrici al CERN di Ginevra, dove in particolare è stata responsabile nazionale dell’esperimento ATLAS. Ha al suo attivo numerosi periodi di attività presso istituzioni estere, come il Brookhaven National Laboratory e la Harvard University, ed è autrice di più di 500 pubblicazioni scientifiche.


Marco Di Fonzo
Colonnello dell’Arma dei Carabinieri specialità forestale, è Comandante del Nucleo Informativo Antincendio Boschivo presso il Comando Carabinieri per la Tutela Forestale e Parchi. Esperto nella conduzione di organizzazioni complesse per il controllo, il monitoraggio del territorio e la lotta ai reati in danno all’ambiente, con particolare riferimento agli incendi boschivi, è anche esperto nella progettazione di piattaforme tecnologiche di simulazione immersiva dedicate alla formazione e all’addestramento degli operatori di polizia appartenenti ai nuclei specializzati di polizia ambientale.


Arianna Di Genova
Giornalista e critica d’arte, disegna ogni giorno la mappa culturale del quotidiano “il manifesto” e ha pubblicato articoli, saggi e libri sull’arte contemporanea. Insegue anche le rotte dell’immaginario dei più giovani e, come autrice, ha pubblicato diverse storie avventurose, tra le più recenti ci sono Un rinoceronte in giardino (Mondadori) e Dietro l’armadio (Biancoenero Edizioni). Ha raccontato anche la vita di Charlie Chaplin (Biancoenero Edizioni) e di Natalia Ginzburg (La Nuova Frontiera Junior).
Eventi a cui partecipa


Giovanni Di Pasquale
Dal 1993 svolge attività di ricerca per il Museo Galileo di Firenze, di cui è vicedirettore scientifico, e dal 2009 è professore associato aggiunto di Storia della scienza presso la Texas A&M University (sede italiana). Editor di “Automata”, rivista di storia della scienza e della tecnica dedicata a mondo antico e Medioevo, ha tenuto numerose conferenze in Italia e all’estero ed è autore di oltre 70 pubblicazioni tra monografie, curatele e articoli su riviste scientifiche. Nel 2021 è stato short listed al ruolo di direttore del Parco Archeologico di Pompei.


Elisabetta Dotto
Ricercatrice presso l’Osservatorio Astronomico di Roma dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, è una planetologa specializzata nello studio delle proprietà fisiche dei piccoli corpi del sistema solare, in particolare degli asteroidi. È responsabile del progetto NEOROCKS, finanziato dall’Unione Europea per lo studio degli oggetti che passano in prossimità della terra (i cosiddetti Near-Earth Objects) e della missione ASI LICIACube.
Eventi a cui partecipa


Matteo Duranti
Fisico delle particelle elementari impegnato in esperimenti sulle astroparticelle nello spazio. Da sempre lavora su AMS, uno spettrometro magnetico installato sulla Stazione Spaziale Internazionale. Ha lavorato all’esperimento DArk Matter Particle Explorer, in orbita su satellite cinese dal 2015, e ora si occupa di HERD, che andrà sulla stazione spaziale cinese nel 2027. Oltre alle attività di analisi dati per gli esperimenti in orbita, lavora allo sviluppo di nuovi rivelatori al silicio.
Eventi a cui partecipa
