A cura di Andrea Ligabue, Ludo Labo e GAME Science Research Center
Matteo Bisanti, Università degli Studi di Firenze e GAME Science Research Center
Verranno proposti uno o più giochi da tavolo pensati per allenare competenze STEAM e per parlare di scienza. Giochi come IMPATTO, gioco da tavolo sviluppato da OGS, che affronta il reperimento di risorse attraverso l’innovazione, la ricerca e lo sviluppo di progetti utili per il pianeta Terra, in linea con gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì: 9:30-11:00
Giochiamo con “Cosmic Ray Burst” e “Cosmo Hunters”
A cura di Giannandrea Inchingolo INAF e GAME Science Research Center per il WG apprendimento creativo, gioco e Tinkering
Due giochi da tavolo per ingaggiare i ragazzi sull’astrofisica. Cosmic Ray Burst sviluppato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica è un gioco in cui si pilotano le particelle dei raggi cosmici attraverso campi magnetici e buchi neri per accelerarle fino alla massima energia. Le particelle non sono tutte uguali, e avranno comportamenti diversi. Cosmo Hunters è un gioco “push your luck” in cui il ricercatorǝ osserva il cielo e prova a capitalizzare le sue osservazioni pubblicando degli articoli. Attenzione però a non strafare!
Mercoledì 23 novembre: 9:30-11:00
Prenotazione obbligatoria: educational@musicaperroma.it
Fondazione Musica per Roma ©
2023
Viale Pietro de Coubertin 10, 00196 Roma
C.F. 05818521006
Privacy policy | Termini d’uso
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.