Mercoledì 23 novembre ore 16:00
Biblioteca Galline Bianche
I microrganismi: gli abitanti speciali del suolo che aiutano le piante a diventare grandi e assicurano un cibo di qualità
a cura di Luciana Di Gregorio, Manuela Costanzo e Valeria Poscente
in collaborazione con ENEA
Target: 6-10 anni
massimo 30 partecipanti
L’impoverimento e il degrado dei suoli agricoli, dovuto a uno sfruttamento o all’uso massiccio di prodotti chimici, sono responsabili della diminuzione della sua fertilità. Tuttavia, esistono microrganismi come funghi e batteri che migliorano la produttività e la qualità delle piante, partecipando al “sequestro” di carbonio per la riduzione delle emissioni di gas serra e svolgendo un ruolo fondamentale per contrastare gli effetti dell’inquinamento da uso di fertilizzanti chimici. In questo incontro si parlerà del valore del suolo e, attraverso i giochi, si conosceranno i batteri e le loro funzioni.
Giovedì 24 novembre ore 16:00
Biblioteca Casa dei Bimbi
Sai cosa mangi? Le cose buone che fanno bene a noi e all’ambiente
a cura di Claudia Zoani ed Emilia Pucci
in collaborazione con ENEA
Target: 9-10 anni
massimo 12 partecipanti
In un percorso di insegnamento sulla qualità dei cibi che mangiamo e la sicurezza degli alimenti che arrivano sulle nostre tavole, i bambini saranno divisi in squadre per affrontare, giocando, una vera spesa sostenibile. In questo modo saranno introdotti ai concetti: la composizione della dieta, la doppia piramide alimentare e l’influenza della dieta sull’ambiente, la spesa sostenibile, i colori dell’alimentazione, le stagioni degli alimenti, i “5 sensi e gli alimenti”, la filiera agroalimentare.
Sabato 26 novembre ore 11:00
Biblioteca Aldo Fabrizi
Un eco-cuscino per Poseidone
a cura di Sergio Cappucci, Barbara Di Giovanni, Carla Creo
in collaborazione con ENEA
Target: 6-10 anni
Offre riparo a specie marine, protegge le coste dall’erosione e produce ossigeno: è la Posidonia oceanica, le cui foglie, una volta perse, vengono spinte dal mare sulla spiaggia e da lì buttate via. I ricercatori ENEA, invece, mostreranno giocando come riutilizzarne i residui per imbottire comodi “cuscinoni” (brevettati dall’ENEA), che hanno un involucro di fibra biocompatibile, riempito di Posidonia oceanica raccolta sulle spiagge in primavera e che, a fine stagione, può essere rilasciata proteggendo l’ambiente e rendendo i litorali e le nostre vacanze più ecosostenibili… e comode.
Fondazione Musica per Roma ©
2023
Viale Pietro de Coubertin 10, 00196 Roma
C.F. 05818521006
Privacy policy | Termini d’uso
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.