Lunedì 21 novembre
Villa Leopardi ore 17:30
Angelo Adamo, Domicili cosmici (Codice Edizioni, 2022)
con l’autore e Giangiacomo Gandolfi
Martedì 22 novembre
Casa del Parco ore 17:30
Marco Granata, Bestiario invisibile. Guida agli animali delle nostre città (Il Saggiatore, 2022)
con l’autore e Antonio Pascale
Rugantino ore 17:30
Giorgio Ausiello, Algoritmi, monaci e mercanti (Codice Edizioni, 2022)
con l’autore e Luigi Laura
Mercoledì 23 novembre
Arcipelago ore 17:30
Savino Balzano, Contro lo smart working (Laterza, 2022)
con l’autore e Geminello Preterossi
Gianni Rodari ore 17:30
Alfonso Lucifredi, Gatti marinai e polpi indovini (Hoepli, 2022)
con l’autore e Graziano Ciocca
Giovedì 24 novembre
Casa delle Letterature ore 11:00
Marco Malvaldi, Samantha Bruzzone, La molla e il cellulare (Raffaello Cortina Editore, 2022)
Raffaello ore 17:00
Giulio Deangeli, Il metodo geniale (Mondadori, 2022)
con l’autore e Giorgio Vivacqua
Flaminia ore 17:30
Enrico Pedemonte, Paura della scienza (Treccani, 2022)
con l’autore e Marco Filoni
Venerdì 25 novembre
Marconi ore 17:30
Pier Paolo Di Fiore, La vita inevitabile (Codice Edizioni, 2022)
con l’autore ed Elena Dusi
Fondazione Musica per Roma ©
2023
Viale Pietro de Coubertin 10, 00196 Roma
C.F. 05818521006
Privacy policy | Termini d’uso
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.