Anatomia di una scoperta

Dialogo in musica dal bosone di Higgs all’universo oscuro

Informazioni evento

26 Novembre 2022
21:00

Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli

Stefania De Curtis Direttrice del Galileo Galilei Institute for Theoretical Physics
Lucio Rossi Coordinatore del Comitato Acceleratori dell’INFN
Antonio Zoccoli Presidente dell’INFN
Modera Sara Zambotti Conduttrice radiofonica Rai 
Con gli interventi musicali de La Banda dell’Uku
Letture di Francesco Patanè illustrate da Luca Ralli

Il 4 luglio 2012 al CERN di Ginevra veniva dato l’annuncio di una scoperta epocale: quella del bosone di Higgs, l’ultima particella della materia conosciuta. Un’avventura sperimentale durata quasi trent’anni, un’idea teorica che ha richiesto cinquant’anni di ricerca per essere confermata, ma che ha scritto un nuovo capitolo nella storia della scienza, tanto da guadagnarsi nel 2013 il Premio Nobel per la fisica. Catturare il bosone di Higgs ha confermato molte delle nostre idee sulla natura e le origini dell’universo, ma sono ancora tante le domande aperte che attendono una risposta.

Protagonisti

My Agile Privacy
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza possibile sul nostro sito.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Proseguendo con la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy