Conferenze, Eventi speciali / spettacoli
Futuri
21 Novembre 2022
14:00 - 16:00
14:00 - 16:00
19:00-19:25 I cibi del Mondo
Presentazione/racconto di Dauro Zocchi Responsabile del progetto Slow Food L’Arca del gusto
L’Arca del Gusto viaggia per il mondo e raccoglie i prodotti che appartengono alla cultura, alla storia e alle tradizioni di tutto il pianeta. Un patrimonio straordinario, di cui l’Arca del Gusto segnala l’esistenza e denuncia il rischio di scomparsa. La biodiversità agroalimentare e l’agricoltura familiare sono infatti in pericolo: tante sono le cause, tra cui l’industrializzazione dell’agricoltura, i cambiamenti climatici, l’abbandono delle aree rurali e i conflitti. L’Arca invita a riscoprire questi prodotti, riportarli sulle tavole e preservarli, se a grave rischio di estinzione.
19:25-19:40 La Cucina del Mondo
Roy Caceres del ristorante Carnal di Roma, il nuovo progetto latino-pop che unisce la vivacità del Sud America con l’anima dell’Italia
19:40-20:00 Il Tempo sopra di noi
Testimonianza di Serena Giacomin Meteorologa
Quando si studiano quotidianamente i fenomeni meteorologici si intuisce quanto sia abbondante l’energia a disposizione, da quella solare a quella eolica, fino a quella generata dalle onde del mare. Provare a cambiare – nel piccolo – lo stato attuale dello sfruttamento delle risorse del pianeta per l’approvvigionamento energetico (ancora strettamente vincolato all’utilizzo delle fonti fossili) è diventato un obiettivo primario per la meteorologa e climatologa di Meteo Expert Serena Giacomin, che è scesa in campo nella lotta al cambiamento climatico diventando presidente dell’Italian Climate Network.
20:00-21:30 1… 2… TRASH! Stasera mi butto!
Una conferenza spettacolo su rifiuti ambiente, energia ed economia circolare
con Alessandra Viola e Piero Martin e il Riciclato Circo Musicale
Una conferenza-spettacolo per imparare, divertendosi, cosa sono i rifiuti e come vengono gestiti, quali sono i più pericolosi per l’ambiente e per la salute e come è possibile trasformare quello che buttiamo in preziose risorse per lo sviluppo. Una storia di economia circolare, raccontata con parole e musica, tra ricerca scientifica e sociale, educazione ambientale e curiosità scientifiche. Sul palco la giornalista Alessandra Viola e il fisico Piero Martin, autori del libro Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti (Codice Edizioni, 2017) e il Riciclato Circo Musicale.
Fondazione Musica per Roma ©
2023
Viale Pietro de Coubertin 10, 00196 Roma
C.F. 05818521006
Privacy policy | Termini d’uso
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.