A cura di CNR – Unità Comunicazione, Istituto per le applicazioni del calcolo “M. Picone” (CNR-IAC), fosforo: la festa della scienza
Target: +10 anni
Quando si parla di Fibonacci solitamente si pensa alla celebre successione che porta il suo nome, eppure l’importanza di Leonardo il Pisano detto Fibonacci va ben oltre ai numeri che contano la crescita di una popolazione di conigli. Grazie ai viaggi e all’opera del matematico pisano proviamo a giocare con la matematica e ad introdurre gli studenti ad alcuni interessanti campi della matematica che raramente vengono nominati a scuola: storia della matematica etnomatematica didattica della matematica.
Primo turno: 10:30-11:30
Secondo turno: 13:30-14:30
Prenotazione obbligatoria: educational@musicaperroma.it
Fondazione Musica per Roma ©
2023
Viale Pietro de Coubertin 10, 00196 Roma
C.F. 05818521006
Privacy policy | Termini d’uso
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.